USIGNI

Questa sezione raccoglie tutti gli aspetti legati al contesto storico, geografico e culturale di Usigni e del suo territorio. 

Cliccare sui pulsanti per accedere alle specifiche sezioni

dad5f89aed0e7d6c362c7c6c8e4119545fe38bbe

La descrizione della Chiesa di San Salvatore, la Cisterna, il Palazzo del Cardinale Poli e di altre bellezze artistiche che impreziosiscono Usigni. Un borgo medioevale tra i più caratteristici dell'Umbria, da scoprire e visitare anche fuori stagione. 

13291b2fa5fdf3a4b7a20ec319997417411765c4

Le figure dei Santi ed i luoghi dove hanno vissuto Santa Rita e San Benedetto, la Festa di Usigni dedicata a San Giovanni Battista e la Pasqua in Valnerina con le caratteristiche processioni. Importanti storicamente sono le bellissime Abbazie sparse in tutto il territorio.

cfc100a16039fbeba7499434972b8691297227d4

La storia di Usigni dagli inizi del XII secolo da cui si hanno le prime notizie di un monastero abitato dai benedettini e poi trasformato in piccolo centro abitato con posizione strategica sulla vallata del Tessino.

65ea5a5c6e0bddd10fdfe981c1889e14a9b05fa3

La Valnerina è terra di grandi tradizioni, risorse importanti per recuperare le conoscenze ed il sapere del passato. Il Focone della Venuta, il Canto della Pasquarella, i riti di Pasqua ed altre importanti tradizioni che si tramandano nel tempo.

5e699d42a7992c4b147ee0e856f9646a32684fde

Usigni ed il suo splendido territorio, ricco di natura e di prodotti alimentari dal sapore unico, come la lenticchia ed il farro, in un contesto naturale ancora incontaminato. La piana di Gavelli, Castelluccio con la spettacolare fioritura delle lenticchie e tanti bei posti da visitare.

RIAPERTURA DELLA CHIESA DI SAN SALVATORE

1ffbc4c2da8dc841ed8ff53983005ed3dfbf54a4.jpeg

Il 6 agosto 2022 si è svolta la cerimonia di riapertura della Chiesa di San Salvatore celebrata da Sua Eminenza il Vescovo di Spoleto alla presenza del Sindaco di Poggiodomo, del Presidente della Pro Loco di Usigni e di altre importanti autorità locali religiose e civili. Dopo quasi sei anni dal terremoto che ha provocato gravi danni alla struttura dell'edificio, la Chiesa è stata riaperta al culto ed alla devozione degli usignani e dei turisti che desiderano visitarla per l'elevato valore storico ed artistico.  E' stato restaurato anche il campanile ed è un piacere sentire di nuovo le campane battere i loro rintocchi nel silenzio del paese. 

SEZIONI COLLEGATE